Utilizziamo i cookie per garantire all'utente la migliore esperienza possibile. Potete decidere quali cookie impostare.
Fare clic sulle diverse categorie per saperne di più e modificare le impostazioni predefinite.
La microcircolazione del flusso sanguigno umano riguarda tutti i processi di trasporto tra sangue e cellule tissutali che si realizzano nell'area dei vasi sanguigni con diametro inferiore a 100 μm. Nella medicina convenzionale, le opzioni terapeutiche esistenti per il trattamento dei disturbi del microcircolo sono attualmente molto limitate. Inoltre, i farmaci disponibili possono agire solo nell'area delle arteriole di grosso calibro (~ 60 μm) - ma non nei rami arteriolari di piccolo calibro a valle (~ 25 μm), che sono a monte delle reti capillari (~ 7 μm).
Affinché gli organi e i tessuti ricevano ossigeno e sostanze nutritive in quantità sufficiente, devono essere adeguatamente perfusi fino ai vasi più piccoli.
Un'alterazione del microcircolo può avere conseguenze di vasta portata.
Forse ci si sente semplicemente stanchi e svogliati perché alle cellule manca l'energia necessaria. L'organismo è meno capace di rigenerarsi, il sistema immunitario si indebolisce
Il sistema immunitario è indebolito, per cui aumenta la suscettibilità alle malattie e i processi di guarigione sono rallentati.